ASSEGNO UNICO UNIVERSALE – AUU
La domanda per l’assegno unico e universale per i figli a carico, può essere presentata a partire dal
01.01.2022, tramite:
portale web, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito www.inps.it,
se si è in possesso di SPID di livello 2 o superiore o di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o di una Carta
Nazionale dei Servizi (CNS);
Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06
164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
Si tratta di un beneficio economico, accreditato da Inps direttamente al richiedente, ogni mese, per un
periodo annuale, a partire dalla data di presentazione della domanda.
Il periodo di validità è da marzo fino al febbraio dell’anno successivo.
Il beneficio spetta per ogni figlio minorenne a carico e per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al
compimento dei 21 anni di età. Si ricorda che per figli a carico, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del citato
decreto legislativo, si intendono quelli facenti parte del nucleo familiare indicato a fini ISEE.
I figli maggiorenni, in particolare, per potere beneficiare dell’assegno devono essere in possesso, al momento
della presentazione della domanda, di uno dei seguenti requisiti:
1) frequenza di un corso di formazione scolastica o professionale ovvero di un corso di laurea;
2) svolgimento di un tirocinio ovvero di un’attività lavorativa e possesso di un reddito complessivo inferiore
a 8.000 euro annui;
3) registrazione come disoccupato e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
4) svolgimento del servizio civile universale.
L’importo viene determinata dall’INPS sulla base della condizione economica del nucleo familiare mediante
l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
per le domande presentate a partire dal 1° gennaio al 30 giugno, l’assegno decorre dalla mensilità di marzo;
per le domande presentate dal 1° luglio in poi, la prestazione decorre dal mese successivo a quello di
presentazione.
La domanda può essere presentata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, a
prescindere dalla convivenza con il figlio, dal figlio maggiorenne per sé stesso, da un affidatario o da un tutore
nell’interesse esclusivo del minore affidato o tutelato.
L’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE sostituisce:
- il premio alla nascita o per l’adozione del minore;
- le disposizioni normative concernenti il Fondo di sostegno alla natalità;
- le disposizioni sull’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori
- gli assegni familiari;
- le detrazioni per carichi di famiglia – figli, rimangono in vigore solo le detrazioni per gli altri familiari a
carico e per i figli di età superiore a 21 anni.
I LAVORATORI DIPENDENTI CHE PERCEPISCONO ASSEGNI FAMILIARI E DETRAZIONI PER I FIGLI, CONTINUANO
AD AVERE GLI STESSI TRATTAMENTI FINO ALLA DATA DEL 28.02.2022, DAL 01.03.2022 CESSERANNO LE
EROGAZIONI IN BUSTA PAGA PER DARE SPAZIO ALL’AUU.