Con la circolare n. 32 del 22 febbraio 2021 l’Inps pubblica le prime istruzioni sull’esonero nella misura del 100% per le assunzioni di donne lavoratrici.
L’esonero è riconosciuto, in via sperimentale, per il biennio 2021-2022 e nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, fermo restando il requisito dell’incremento occupazionale netto.
Lo sgravio contributivo spetta se si assume a tempo determinato o indeterminato nonché per le trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato. La platea dei datori di lavoro beneficiari dello sgravio è molto ampia: tutti i datori di lavoro del settore privato, anche se non imprenditori e anche quelli appartenenti al settore agricolo.