No – la prova, anche di un giorno di lavoro, deve essere sempre dichiarata. Il lavoratore deve essere assunto anche per un solo giorno.
La sezione contiene i quesiti più frequenti dei clienti esposte per argomento atte a fornire risposte chiare ed immediate alla problematica evidenziata
No – Il periodo di prova è stabilito dal CCNL di categoria applicato dall’azienda. Eventualmente è possibile decidere un periodo di prova minore di quello stabilito.
SI – se il Lavorate è assunto full- time, a tempo indeterminato e non ci sono clausole individuali specifiche da far valere ed approvare ad entrambe le parti.
NO – se occorre una lettera di assunzione, un contratto individuale di lavoro, firmata da Datore di lavoro e lavoratore, contenente le clausole scritte di argomenti specifici. Ad. Esempio l’apposizione di una data di scadenza; il periodo di prova stabilito; ecc….
NO – il Libro Unico del Lavoro è l’insieme delle registrazioni che ogni datore di lavoro deve effettuare in proprio, o per il tramite del proprio Consulente del Lavoro incaricato, esso contiene la sezione paga e la sezione presenze mensile. Il lavoratore può ricevere un prospetto paga contenente tutti i calcoli del mese di competenza, ma ha il diritto di richiedere il LUL in ogni momento.
Il datore di lavoro che consegna il LUL ha la possibilità di ricevere una firma su un documento ufficiale e completo, una conferma che i calcoli e le presenze riportate sono corrette e che sono state verificate ed accettate dal lavoratore.
E’ la denuncia mensile contributiva di ogni lavoratore subordinato, contiene il dettaglio del calcolo dei contributi utili alla pensione ed alle prestazioni erogate da Inps (malattia, maternità, cig, ecc…).